Gli occhiali per proteggere la vista in bicicletta
In primavera le uscite in bicicletta non sono più dominio esclusivo degli atleti che vanno ad allenarsi incuranti delle temperature rigide. Si apre, infatti, la stagione delle lunghe passeggiate all’aria aperta, delle gite fuori porta a stretto contatto con la natura e delle domeniche in famiglia passate a pedalare lungo le piste ciclabili. L’idea di una uscita in bicicletta è perfetta per tutti coloro che sono desiderosi di vivere un’esperienza tra relax e divertimento all’insegna della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente.
Il ciclismo e i problemi agli occhi
Le uscite in bicicletta possono provocare dei problemi agli occhi. Dalla polvere alla pioggia, agli insetti ed ai sassolini sollevati dai propri compagni di uscita che possono arrivare a colpire la retina e a creare dei problemi. Normalmente si tratta di problemi momentanei che però sono molto fastidiosi. Si può avvertire un bruciore persistente che impedisce di continuare a pedalare. Oppure gli occhi possono continuare a lacrimare, obbligandoli a tenerli chiusi, con una ricaduta sulla capacità di tenere la bicicletta e di reggere il manubrio. Si può infine avvertire una sensazione come se la retina fosse graffiata e scheggiata.
Prevenire dei problemi alla vista con gli occhiali protettivi per la bicicletta
Una protezione adeguata per gli occhi dovrebbe essere la priorità per ciascun ciclista, soprattutto per coloro che pedalano per tempi lunghi. Le montature degli occhiali protettivi sono generalmente unisex ed avvolgenti e sono comode da portare sul maso grazie a dei morbidi cuscinetti antiscivolo. E’ consigliabile optare per delle lenti infrangibili, ovvero anti rottura, in grado di resistere anche alle piccole pietre che si accumulano a bordo strada. Esistono poi lenti con sistemi di ventilazione e un rivestimento anti appannamento, con sfiati per l’umidità corporea. Decisamente efficaci sono anche le lenti fotocromatiche, intercambiabili e capaci di scurirsi in base alla luminosità ambientale.